Rockol30

Antennacinema, Conegliano omaggia i Beatles

Antennacinema, Conegliano omaggia i Beatles
E' in pieno svolgimento a Conegliano (si chiuderà il 2 giugno) l'edizione di Antennacinema dedicata interamente ai Beatles, della quale abbiamo già più volte informato. Per un paio di giorni anche Rockol si è recato nell'accogliente cittadina del Nord-Est d'Italia: e può riferire di un'organizzazione efficiente, di una serie di proposte curiose, interessanti e divertenti (la mostra di memorabilia, il reading poetico di testi dei Beatles tradotti da giovani poeti contemporanei, alcuni concerti non banali come quelli del Cluster Ensemble e dell'Harmonia Ensemble) e di alcune performance più tradizionali ma altrettanto coinvolgenti, come quella, della sera di venerdì 28 maggio, dei Quarrymen e dei Pepperland.

I primi, pugliesi - e da non confondere con l'omonima e assai nota band toscana capitanata da Stefano Corsi - hanno un repertorio beatlesiano incentrato prevalentemente sul periodo 1962-1965 (anche se il loro set si è concluso con una ruggente "Helter skelter"), e sono il tipico gruppo-clone: due chitarre, basso e batteria, divise in stile Beatles, strumentazione-replica di quella dei Fab Four; entusiasti, divertenti, efficaci.
I secondi, romani, si sono invece assunti l'onere di eseguire dal vivo quasi tutte canzoni che i Beatles dal vivo non eseguirono mai, perché uscite dopo che avevano già cessato la loro stagione di tournées. Canzoni, per intenderci, come "Penny Lane", "Strawberry Fields forever", "I am the walrus", e una ricca selezione di brani da "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band". I sei elementi della formazione - due chitarre, basso, batteria, tastiera e un polistrumentista - riescono a rendere con straordinaria fedeltà i suoni complessi ed elaborati titpici dei dischi dei Beatles del periodo 1966-1968: offrendo una dimostrazione di grande perizia strumentale e di attenzione filologica quasi maniacale. A volte, chiudendo gli occhi ci si poteva quasi illudere che sul palco ci fossero davvero i Beatles.

Peccato che in platea ci fossero poche decine di persone, così come ce n'erano poche ai concerti pomeridiani. Non vuole, questa, essere una critica ingenerosa: ma, forse, una durata di dieci giorni è eccessiva per una manifestazione che, se concentrata in uno spazio di tempo più ristretto, avrebbe potuto convogliare a Conegliano un buon numero di fans e nostalgici beatlesiani provenienti da altre città d'Italia; come del resto riescono a fare, nel loro piccolo e senza alcun appoggio delle istituzioni - Antennacinema, invece, gode del supporto del Comune di Conegliano, della Regione Veneto e del Ministero per le Attività Culturali -, i "Beatlesiani d'Italia Associati" dell'iperattivo Rolando Giambelli, che anche quest'anno organizzano a Brescia, domenica 6 giugno, il consueto Beatles Day.
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.